9 Aprile 2025

Cessione Crediti Fiscali: guida completa per aziende

La cessione dei crediti fiscali rappresenta per le imprese uno strumento finanziario alternativo per ottenere rapidamente liquidità e ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie. Attraverso questa guida completa, approfondiremo il funzionamento della cessione crediti fiscali, i suoi vantaggi e i passaggi fondamentali per gestirla in modo efficace.

 

Cos’è la cessione dei crediti fiscali?

La cessione dei crediti è un’operazione finanziaria che consente a un’azienda di cedere i propri crediti tributari a un soggetto terzo, come una banca, un istituto finanziario o un altro operatore economico. Questo processo permette di ottenere liquidità immediata senza attendere i tempi di rimborso dall’Agenzia delle Entrate.

 

Quali crediti fiscali possono essere ceduti?

Tra i principali crediti fiscali cedibili rientrano:

  • Crediti IVA.
  • Crediti IRES.
  • IRAP.

 

Come funziona la cessione dei Crediti Fiscali?

Il processo di cessione dei crediti fiscali segue una serie di passaggi strutturati per garantire sicurezza e trasparenza.

  1. Pre–valutazione: attraverso l’esame di una documentazione minima iniziale viene avviata la due diligence preliminare.
  2. Formalizzazione proposta: all’esito della fase precedente (gratuita e non impegnativa) viene inviata una proposta per l’acquisto del credito.
  3. Definizione operazione: dopo lo svolgimento della due diligence definitiva si procede al perfezionamento del contratto per l’acquisto del credito e il pagamento del corrispettivo.

 

I principali vantaggi della cessione dei crediti fiscali

La cessione dei crediti offre numerosi vantaggi per le aziende. Ecco i principali:

  • Liquidità immediata: consente di trasformare un credito non immediatamente utilizzabile in risorse finanziarie disponibili.
  • Migliore gestione del capitale circolante: riduce i tempi di attesa per il recupero dei crediti fiscali, migliorando la pianificazione finanziaria.
  • Nessuna segnalazione alla Centrale Rischi di Banca D’Italia: la cessione avviene a mezzo di veicolo di cartolarizzazione e, pertanto, l’operazione non viene inquadrata come finanziamento ma come smobilizzo dell’asset e non vi è quindi segnalazione alla Centrale Rischi di Banca D’Italia quale linea aggiuntiva di esposizione.
  • Presentazione della polizza fideiussoria: la polizza fideiussoria richiesta all’Agenzia delle Entrate per il rimborso del credito può essere presentata dalla Cessionaria.
  • Risparmio dei costi e delle risorse necessarie per la gestione diretta.
  • Riduzione dei tempi per le attività liquidatorie: per le società in stato di liquidazione volontaria la cessione dei crediti favorisce la riduzione del tempo necessario per il completamento delle attività liquidatorie.
  • Miglioramento della PFN (posizione finanziaria netta).

Vantaggi fiscali della cessione dei crediti

La cessione offre anche vantaggi fiscali significativi, tra cui:

  • Riduzione del carico fiscale attraverso una gestione più efficiente dei crediti.
  • Accesso a incentivi fiscali specifici.

 

A chi conviene la cessione dei crediti fiscali?

La vendita dei crediti fiscali rappresenta un’opportunità strategica per diverse categorie di imprese e soggetti economici. In particolare, questa soluzione è vantaggiosa per:

  • Piccole, medie e grandi imprese.
  • Società sottoposte ad accordi di ristrutturazione ex artt. 67 e 182 bis L.F.
  • Società in concordato preventivo in continuità aziendale.
  • Società in liquidazione volontaria e giudiziale.
  • Rappresentanti fiscali di società non residenti e Società estere senza stabile organizzazione.
  • SGR immobiliari.

 

Normative e requisiti per la cessione

Il quadro normativo relativo alla cessione dei crediti fiscali è in continua evoluzione, con l’obiettivo di garantire trasparenza e conformità alle disposizioni fiscali vigenti. È fondamentale rispettare:

  • Requisiti formali: il credito deve essere certificato e cedibile secondo le normative fiscali in vigore. È importante verificare che il credito sia effettivamente esigibile e non soggetto a limitazioni o vincoli normativi.
  • Comunicazioni all’Agenzia delle Entrate: tutte le operazioni di cessione devono essere registrate e approvate attraverso i canali ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, seguendo le procedure previste per garantire la validità dell’operazione.

 

Perché scegliere Banca CF+ per la cessione dei crediti fiscali

La cessione dei crediti fiscali non rappresenta solo una soluzione strategica per migliorare la gestione finanziaria, ma può trasformarsi in un’opportunità concreta di finanziamento per le imprese. Grazie a questa soluzione, è possibile convertire rapidamente i crediti fiscali in liquidità, senza dover ricorrere a finanziamenti tradizionali come prestiti o linee di credito.

Banca CF+ offre un servizio specializzato nella cessione dei crediti fiscali, permettendoti di ottenere risorse immediatamente disponibili per investimenti, gestione della liquidità o crescita aziendale. Con un approccio su misura, ti affianchiamo nella valorizzazione dei tuoi crediti, garantendoti tempi rapidi, sicurezza e massima trasparenza.

Scopri di più sulle soluzioni di credito offerte da Banca CF+ per ricevere liquidità rapidamente.